Programma:
· Ritrovo ore 8:30 a Chiusa Sclafani in Piazza Santa Rosalia e spostamento in auto verso la riserva naturale
orientata "Monti di Palazzo Adriano e Valle del Sosio".
· Valle Vite è uno degli angoli più spettacolari delle gole del Sosio: si incassa tra i territori di Palazzo Adriano e Chiusa Sclafani e rappresenta il cuore del nascente parco naturale regionale dei Monti Sicani. Attraversando caratteristici sterrati e sentieri ci si inoltrerà all’interno di uno scenario paesaggistico di notevole suggestione caratterizzato da pareti rocciose che danno luogo a vere e proprie gole, laddove tracce di un’antica e modesta vita contadina, ancora visibile nei campi aperti e negli oliveti secolari ormai incolti, si fondono armonicamente con fitti querceti associati al corbezzolo e con altre specie tipiche della macchia mediterranea. A margine della vallate scorre uno dei tanti affluenti del “Sosio” che, tra vari piccoli salti, rallenta la sua corrente in placidi e azzurri laghetti, in cui sarà possibile un rinfrescante contatto che ripagherà della fatica per la ripida discesa. Il volo dello Sparviero e del Corvo imperiale, avranno come sfondo le fantastiche quinte del bosco di S. Adriano.
· All’interno del complesso degli olivi secolari si potrà osservare l’Olivo del Sosio, che è uno degli Alberi
Monumentali citati nel libro “Alex in Oakland - La Meravigliosa Terra degli Alberi Monumentali”. Si tratta di una notevole creatura dal tronco maestoso, che porta i segni del tempo, evidenziati da diverse cavità, costolature e scanalature. Le branche primarie portano una chioma vigorosa che mostra una forma ellissoidale. Le principali caratteristiche morfologiche dell’esemplare sono:
_ Altezza (m): 4,50
_ Circonferenza del tronco a 1,30 m dal suolo (m): 3,10
_ Ampiezza della chioma (m): 4,75 (N-S) 1,60 (E-O)
_ Inserzione della chioma (m): 1,90
_ Età stimata (anni): circa 500
· Sosta per il pranzo a sacco presso l’area attrezzata di Valle Vite
· Foto ricordo finale e saluti.
Dati percorso escursione Valle Vite e le antiche memorie:
Lunghezza percorso: 10,2 km
Andata: 5,1 km
Ritorno: 5,1 km
Quota min 470 m s.l.m.
Quota max 780 m s.l.m.
Difficoltà: medio-alta. Percorso escursionistico non adatto ai bambini.
Escursione guidata da:
Dott. For. Mario Ferraro (tel. 320 0207416)
Dott. Agr. Nicola Pillitteri (tel. 3355909144)
Dott. For. Filippo Gannuscio (tel 3899617480)
Consigli:Munirsi di abbigliamento adeguato e di scarponi da trekking (il percorso escursionistico diventa pesante e fastidioso senza le scarpe adatte!), borraccia, cappello, macchina fotografica, occhiali da sole, repellente per insetti, crema solare, costume da bagno.
Quota di partecipazione: da concordarsi con la guida.
Come aderire: Telefonando ai numeri: 3200207416 - . 3355909144
Note: gli spostamenti in auto si effettuano esclusivamente con mezzo proprio.